Rendicontiamo dal 2009 il nostro impegno e le nostre performance di sostenibilità e aderiamo dal 2014 agli standard sviluppati dal GRI - Global Reporting Initiative. A partire dal bilancio 2019 abbiamo sviluppato un modello fondato su 4 pilastri - consumatori, persone, comunità e pianeta -, integrati alla nostra strategia ESG e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030, gli SDG. Dal 2021, con l’adesione di Sisal al Global Compact delle Nazioni Unite, supportiamo anche i Dieci Principi relativi ai diritti umani, al lavoro, all'ambiente e alla lotta alla corruzione, impegnandoci ulteriormente verso i maggiori standard internazionali di sostenibilità.
La scorecard del nostro
percorso nella sostenibilità
Environmental
3.052
ton di CO2
Emissioni
(Scope 1, 2)
100%*
da fonti rinnovabili
Energia
(rinnovabili)
2.901
ton
Carta
(consumo)
Social
3%*
Giocatori
problematici
online ad alto
rischio (PGSI)
Index) elaborato inernamente e su studi LBS
(London Business School - 2022)
-10,9%
Gender Pay Gap
(Italia)
+240
startup partecipanti
Gobeyond
Governance
100%
Dei fornitori sottoposti
a due diligence sul
totale dei fornitori
critici attivi
91%
Di dipendenti
che hanno
completato i corsi
di business ethics
7
N° campagne
di phishing
35milioni
Di clienti
682,3milioni
Di euro di ricavi
oltre47.000
Punti vendita
2.556dipendenti
(39% di donne)
Scopri e scarica i capitoli
del bilancio di sostenibilità
Premessa
La nostra identità
Il valore generato
La corporate governance
Leadership nel gioco responsabile
Ambiente di lavoro esemplare
Azienda innovativa e sostenibile
Impegno verso l'ambiente
Business ethics
Scarica le edizioni precedenti del bilancio di sostenibilità
Un impegno che dura da 76 anni
La strategia
della sostenibilità in Sisal
Contattaci
Per maggiori informazioni sull’approccio e gli obiettivi di sostenibilità, puoi contattare il nostro referente CSR.
